I dintorni di Cortona sono un territorio ricchissimo di tesori nascosti da scoprire. Tra tutti, spicca l’Abbazia di Farneta. Il suo nome vero, in realtà, è Chiesa di Santa Maria Assunta e si trova immersa nella splendida cornice della Valdichiana, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. Questo luogo è un’oasi di pace, perfetto per scappare dal caos delle città e per una gita fuori porta in una bella domenica di sole.
Storia della Farneta di Cortona
Si tratta di uno dei monasteri benedettini più antichi della zona, che risale al VII-VIII secolo e che visse il suo periodo d’oro tra il X e il XIV secolo. L’Abbazia nacque in onore di San Salvatore, ed è un gioiello in stile romanico con influenze paleocristiane. Dal XV secolo in poi iniziò un lento declino, che terminò nel 1779 con l’assegnazione dei beni dell’Abbazia alla Cattedrale di Cortona.
Oggi, purtroppo, della zona dedicata al convento rimane poco o nulla e l’unico ambiente sopravvissuto all’azione dei secoli è proprio la Chiesa di Santa Maria Assunta. I lunghi anni di abbandono hanno pesato gravemente sulle condizioni dell’Abbazia di Farneta, che solo nel 1940 fu finalmente oggetto di un adeguato recupero, che l’ha portata fino ai giorni nostri e che le ha fatto riguadagnare, nel 1974, il titolo di Abbazia.
Visitare l’Abbazia di Farneta
Per visitare l’Abbazia di Farneta è consigliabile organizzare bene la propria gita, perché non è sempre aperta al pubblico. La zona più interessante in assoluto da visitare è la Cripta, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e che rappresenta un vero e proprio tesoro di archeologia, con le sue colonne e pietre antichissime. Qui il modo migliore per arrivare è l’auto, seguendo le indicazioni che da Cortona portano verso la frazione di Farneta, oppure prendendo l’Autostrada del Sole e uscendo a Valdichiana.
L’Abbazia di Farneta si trova in un contesto immerso nel verde, tra ulivi e dolci colline, per cui è consigliabile indossare scarpe comode e un abbigliamento adatto alle camminate. Infatti, da qui si può esplorare anche la zona intorno all’Abbazia e le meraviglie della Valdichiana con spostamenti brevissimi e arrivare a Montepulciano o al Lago Trasimeno.
Abbazia o Certosa?
L’Abbazia di Farneta ad Arezzo non è da confondere con la Certosa di Farneta, che invece si trova in provincia di Lucca e che racconta una storia ben diversa, appartenente a tutt’altra epoca. La Certosa infatti, è molto più recente dell’Abbazia, e molto più grande. Alle spalle ha un passato fatto di clausura e prigionia, poiché qui i nazisti si stabilirono per deportare i prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale. Insomma, si tratta di due luoghi decisamente diversi!