Pistoia

Giardino degli agrumi di Pescia: cosa vedere e cosa fare all’Hesperidarium

Il giardino degli agrumi Hesperidarium è un giardino botanico unico nel suo genere: situato a Castellare di Pescia, nella Valdinievole, in provincia di Pistoia, e a due passi da Collodi, la città di Pinocchio, questo giardino si distingue per la sua collezione di oltre 200 varietà di agrumi ornamentali provenienti da ogni parte del mondo.

Cos’è l’Hesperidarium

L’Hesperidarium si distingue per essere una grande serra di 2000 metri quadrati, in grado di proteggere le piante dalle intemperie: questa forma di protezione fa sì che questo imponente giardino di agrumi sia visitabile praticamente in ogni stagione dell’anno.

Giardino degli agrumi Pescia: cosa vedere

Il percorso all’interno del giardino si snoda tra vialetti, tunnel vegetali, fontane e installazioni ispirate alla fiaba di Pinocchio.

Tra le specie presenti si trovano antiche varietà medicee del Cinquecento, esemplari rari dell’Oriente e nuove coltivazioni dell’emisfero australe. Tra limoni, mandarini, pompelmi e arance, possiamo trovare anche piante più rare, come il limone caviale, noto anche come Finger Lime, originario dell’Australia, chiamato così perché la polpa è disseminata all’interno di piccole perle che si trovano nell’agrume. Tra gli agrumi presenti spicca anche la cosiddetta Mano di Buddha, chiamato anche cedro digitato, proveniente da Cina e Giappone e caratterizzato dal fatto che ogni spicchio si sviluppa in modo unico rispetto agli altri.

Insomma, una passeggiata nel giardino degli agrumi di Castellare di Pescia è una gioia sia per l’olfatto sia per gli occhi: questo luogo è infatti in grado di offrire un’esperienza sensoriale unica.

Cosa fare nel Giardino degli agrumi di Castellare di Pescia

Il progetto nasce dalla passione e dall’esperienza della famiglia Tintori, floricoltori da generazioni e oggi produttori di agrumi ornamentali esportati in tutto il mondo.

Durante la visita in questo posto, si potrà essere accompagnati dagli esperti dell’azienda che illustreranno le caratteristiche di ogni varietà di agrume.

Abbiamo detto che sarà un’esperienza sensoriale unica, ma finora abbiamo parlato solo di olfatto e vista: ebbene, anche il gusto potrà esserne protagonista. Infatti, durante la visita, sarà possibile assaggiare marmellate, miele e liquori a base di agrumi e pranzare circondati dai profumi delle piante. Inoltre, sono presenti anche prodotti di bellezza dedicati a queste delicate fragranze.

Una storia dalle antiche origini

La tradizione toscana di coltivare agrumi in vaso, che caratterizza l’attività dell’azienda Oscar Tintori, è radicata nella storia nobiliare della regione. A causa degli inverni rigidi, infatti, le famiglie aristocratiche del passato proteggevano le loro piante in limonaie, ovvero delle serre in muratura adatte alla coltivazione degli agrumi, una pratica ancora oggi seguita e valorizzata.

Oltre a offrire un percorso sensoriale, mercatini e vendita di agrumi ornamentali in tutta Italia e nel mondo, il giardino si propone anche come location per eventi privati, come matrimoni di rito civile e pranzi di nozze.

Cosa fare vicino al Giardino degli agrumi di Pescia

Il giardino degli agrumi Hesperidarium di Castellare di Pescia si integra perfettamente in un tour della zona che può comprendere una visita al centro storico di Pistoia, città ricca e vivace dal punto di vista storico e culturale, e al vicino Parco di Pinocchio a Collodi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *